
Accademia Bardica e Druidica Italiana
OLNO
Oltre la Nona Onda

Riccardo Taraglio

Formazione
Riccardo Taraglio è nato e risiede in Valle d’Aosta.
È laureato in Pedagogia con indirizzo psicologico con una tesi in Antropologia Culturale riguardante la religione celtica e le sue sopravvivenze nel folklore della Valle d'Aosta.
Ha insegnato nelle scuole elementari dal 1989 al 2002 e attualmente è professore di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione presso gli Istituti di Scuole Superiori.
Cariche sociali
Ha ricoperto la carica di segretario del Gruppo Teosofico Valdostano della Società Teosofica (Ente Morale riconosciuto con D.P.R. n. 821 del 15.9.80) dal 1990 al 1996 e di presidente dal 1996 al 2002 e dal 2008 al 2009; è stato vice-presidente dello stesso dal 2002 al 2008.
È rappresentante per l'Italia dell'International Order of the Round Table.
È presidente dell’Associazione Valdostana di Cultura Celtica “Clan Mor Arth - Clan della Grande Orsa”.
È tra i soci fondatori dell’Associazione di Volontariato della Valle d’Aosta “L’Agrou” che si occupa di promuovere la cultura delle terapie non convenzionali.
È tra i fondatori della “Scuola Bardica e Druidica Italiana - Oltre la Nona Onda” di cui è coordinatore e docente.
È impegnato ad approfondire diversi argomenti legati alla spiritualità in generale, alla psicologia attiva e simbolica e soprattutto alla Cultura Celtica. L’argomento riguardante la civiltà e la cultura dei Celti è stato trattato in oltre 120 conferenze tenutesi in molte regioni d’Italia e all’estero nella Svizzera Italiana. Ha più volte visitato per ragioni di studio legate alla civiltà celtica l'Irlanda e la Scozia.
Ha tenuto alcuni corsi di aggiornamento per il personale delle Unità Operative di Oncologia e di Malattie Infettive dell’Ospedale di Aosta riguardante il benessere psicoemotivo nelle relazioni interpersonali e nella salute dei pazienti.
È intervenuto come relatore al Convegno Nazionale “Psicologia e Psichiatria nel Terzo Millennio” tenutosi presso il Casinò di Sanremo nel settembre 1998. Nel settembre 1999 ha partecipato con una conferenza e un seminario dal titolo “Canto del Cielo. Respiro della Terra. L’Armonia fra Corpo e Spirito nella Cultura Celtica” nell’ambito del Convegno “Pangea” tenutosi a Monte Verità-Locarno.
Ha tenuto due conferenze presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Germanica e Romanza della Facoltà di Lingue e presso la Facoltà di Scienze della Formazione entrambe dell’Università di Udine.
Ha partecipato alla giornata di studi “Lo Spazio della non Convenzionalità nella Terapia Medica: confronti e prospettive attuali” organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze e Scienze della Comunicazione, Area Funzionale di Psicoterapia dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli presso l’Aula Magna del II Policlinico con un intervento dal titolo: “La Medicina dei Celti: il Canto dell’Armonia”.
Ha tenuto una conferenza sulla cultura celtica organizzata dal Comitato per le Pari Opportunità presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Verona.
Insieme all’arpista Vincenzo Zitello ha partecipato a Roma presso l’Auditorium “Parco della Musica” Sala 700, alla giornata “Il Sogno Interiore – Concerto inaugurale dell’Anno del Disabile” come voce narrante di uno spettacolo di leggende e poesie della tradizione celtica accompagnate dalla musica dell’arpa.
Da questa esperienza è nato l’incontro di musica e narrazione “L’Arpa Celtica e il Cammino fra i Mondi” che ripercorre la cultura celtica attraverso il mito e la poesia.
Ha presentato tre conferenze durante la manifestazione “I Celti: Canto del Cielo, Respiro della Terra, Radici dell’Europa” tenutasi a Biella nel novembre 2003 e organizzata dalla Provincia di Biella, dove ha riproposto antiche leggende bretoni e irlandesi insieme a Vincenzo Zitello.
È conduttore di gruppi di studio e di lavoro su di sé e svolge questo compito sia durante i Seminari organizzati dalla Federazione Europea della Società Teosofica o dalla Sezione Italiana della stessa, che negli incontri e seminari esperienziali appositamente organizzati. Tiene a questo proposito lavori a breve o a lunga scadenza utilizzando i simboli del Graal e della Cerca per il benessere e l’equilibrio psico-emotivo dell’individuo.
Ha compiuto un'esperienza in Scozia presso la Findhorn Foundation che sperimenta metodi di vita in collaborazione con le energie della natura.
Ha sperimentato l'approccio alla realtà delle popolazioni native nord-americane tramite le conoscenze ed i rituali legati al cambiamento degli stati di coscienza lavorando con rappresentanti delle tribù Tsutina (Sarcee-Blackfoot) del Canada e Navaho dell’Arizona. Dal leader spirituale Bruce Starlight (Nazione Blackfoot) gli viene inoltre concesso di poter pregare con la Chanunpa, la “Sacra Pipa”.
Conduce gruppi che lavorano sulla conoscenza di sé, lo sviluppo della coscienza e il miglioramento delle relazioni interpersonali.
Esperienze personali e professionali
È autore dei libri “Il Vischio e la Quercia. La Spiritualità Celtica nell’Europa Druidica” presso le edizioni Lindau-Età dell’Acquario, giunto ormai alla quinta edizione, e “Sant’Orso. La Millenaria Fiera e la Tradizione Celtica nella Leggendaria Storia del Santo Irlandese in Valle d’Aosta” presso le edizioni Cervino-Châtillon.
Ha curato la redazione del libretto “Cerchi di Tempo” allegato al Calendario Celtico delle edizioni 2004 e 2005 pubblicato dall’Associazione Culturale ‘Popolo del Sacro Bosco’.
Ha scritto quattro brevi saggi per la Società Teosofica da titolo “Educazione. Lo Sviluppo delle Potenzialità Umane”, “Lo Spiritismo. Cause e pericoli delle sedute spiritiche”, “Il Significato dei Simboli Natalizi. Babbo Natale, l’Albero e il Presepe svelati per vivere pienamente le festività” e un commento a “La Via del Servizio” del Presidente della Società Teosofica Internazionale George S. Arundale.
Per quanto riguarda la civiltà e la cultura celtica ha pubblicato per le Edizioni Fuoco dal Profondo i due libretti “Il Significato segreto della Festa di Halloween” e “Idromele. La bevanda sacra dei Celti” ed è autore di una serie di articoli per le riviste nazionali "Alpha Dimensione Vita", “Quaderni di Puntoluce”, “Quaderni di Psicodinamica”, “Hera” e per quelle di musica celtica “Avalon”, “Keltika” e “Celtica”;
È consulente culturale della casa editrice L’Età dell’Acquario-Lindau e ha curato la parte relativa alla mitologia celtica per i volumi “Sciamanesimo Celtico” e “Luna Rossa” La sua poesia “Ed io ho il Vento nel Cuore” che apre “Il Vischio e la Quercia…” è stata pubblicata su una maglietta della casa editrice Parole di Cotone.
Con una poesia e un racconto dedicato ai Celti in Europa è risultato unico vincitore valdostano del concorso indetto dalla RAI “I Giovani Incontrano l’Europa” nel 1991 e 1992, partecipando a viaggi e convegni in compagnia di giovani provenienti da ogni paese della Comunità Europea.
Si è distinto fra i venti migliori racconti al concorso di letteratura fantastica “Premio Tolkien” e in "Terra Natia" indetto dalla casa editrice Keltia, dalla Presidenza del Consiglio della Valle d'Aosta e dal Comune di Aosta. Ha compartecipato alla stesura del copione dello spettacolo teatrale “Druidi: Custodi della Terra” messo in scena dalla Compagnia “Opera delle Acque” di Paolo Raimondi.
Pubblicazioni
Ha condotto un programma televisivo sull'emittente locale TeleAlpi dal titolo "Il Fiume della Vita" su temi a carattere spirituale e riguardanti il Nuovo Piano di Coscienza.
Ha partecipato come ospite varie volte alla trasmissione scientifica “Pulsar” condotta dal Prof. Guido Cossard su una emittente locale della Valle d’Aosta e ad alcune trasmissioni radiofoniche della RAI regionale, sia su argomenti legati alla spiritualità che alla sua attività di poeta-scrittore.
Ha rilasciato diverse interviste sui Celti nell’ambito di programmi radiotelevisivi su reti locali, sulla RAI regionale-Valle d’Aosta, sul canale satellitare RAISAT1, per il programma “New Age” di TMC2, a Radio Capital e per Radio Montréal del Quebec-Canada.
Ha partecipato in qualità di esperto di cultura celtica a due puntate del Maurizio Costanzo Show.
È stato ospite di una puntata de “Il Volo dell’Angelo” condotto da Catharine Spaak su La7 approfondendo l’argomento legato al simbolismo del Natale.
Ha condotto, insieme a Laura Plati co-organizzatrice del festival di Courmayeur, quattro puntate dal titolo “Aspettando Celtica” andate in onda nel giugno 2002 su RAI3 Valle d’Aosta.
È presente nella videocassetta “CeltiCaravan. Le più Belle Feste Celtiche d’Europa” delle Edizioni 3ntini in qualità di direttore artistico del festival “Celtica-Courmayeur (AO)” e di esperto di spiritualità celtica.
È il commentatore della videocassetta “Sant’Orso dall’Irlanda ad Aosta. L’Antica Fiera tra Mito e Tradizione” delle Edizioni 3ntini in qualità di esperto di cultura celtica e di autore del libro su Sant’Orso.
Media
Organizzazione - Promozione
2010 - present
2010 - present
È uno degli ideatori e il direttore artistico di “CELTICA” (www.celtica.vda.it), la più grande festa internazionale di musica e cultura celtica d’Italia che si tiene annualmente dal 1997, ai piedi del Monte Bianco a Courmayeur (Valle d’Aosta) e a Chamonix (Francia).
Dal 1999 al 2003 ha collaborato all’organizzazione dell’annuale “Festa del Vischio-Fëta du Vecq” del comune di Saint Denis (Valle d’Aosta) e per il medesimo Comune ha organizzato la giornata medievale “1271: Assedio al Castello di Cly” nell’agosto 2000.
È stato co-direttore artistico nel 2005 e 2006 della “Druwid Fest” di Bajardo (IM) insieme a Pepi Morgia e Vincenzo Zitello.
Ha collaborato attivamente con la Presidenza del Consiglio della Regione Autonoma Valle d'Aosta nell'organizzazione di conferenze con studiosi americani, asiatici ed europei di psicologia, antropologia e spiritualità.
Grazie a un intenso lavoro di contatti e promozione, soprattutto atraverso CELTICA, ha permesso alle violiniste valdostane Giada Costenaro e Nicoletta Alby (in arte ‘LusMor’) di essere scritturate dalla troupe 1 dello spettacolo di Michael Flatley “Lord of the Dance” (www.lordofthedance.com) e ad oggi hanno all’attivo 228 shows di fronte a più di mezzo milione di spettatori in 121 città e 30 nazioni (28 europee più Egitto e Taiwan)
Nel 2009, in occasione dell’Anno internazionale dell’Astronomia, ha curato l’Organizzazione Tecnica e la Direzione Artistica della Mostra-Convegno “L’astronomia dei Celti e il Calendario di Coligny. 73 frammenti di Cielo sulla Terra” organizzata dalla Presidenza del Consiglio della Regione Autonoma Valle d'Aosta.